Mirical Koppert - 500 esemplari - Predatore generico preferenza mosche bianche
Gli insetti predatori, sia gli adulti che le ninfe, cercano attivamente le loro prede e ne suggono i liquidi corporei. La pelle resta nella sua forma originale.
IMPORTANTE:
- La consegna di questo prodotto da parte della casa madre Koppert viene effettuata esclusivamente nel giorno lavorativo di Martedì.
- Imballo di qualità: polistirolo o cartone isolato contenente ghiacci per il mantenimento della temperatura (VEDI FOTO).
Utilizzo
- Parassiti: Mosca bianca della serra (Trialeurodes vaporariorum), mosca bianca del tabacco (Bemisia tabaci), uova, lepidotteri e falene di fillominatrici del pomodoro (Tuta absoluta) e altre falene. Si nutre anche di ragnetti rossi (Tetranychus urticae), afidi e larve di minatrici fogliari (Liriomiza spp.).
- Colture: Soprattutto il pomodoro (può causare danni ad altre piante).
Come funziona
- Meccanismo di azione: Gli insetti predatori, sia gli adulti che le ninfe, cercano attivamente le loro prede e ne suggono i liquidi corporei. La pelle resta nella sua forma originale.
- Effetti visibili: Macrolophus pygmaeus risucchia il contenuto del corpo della sua preda lasciando solo la pelle.
Specifiche prodotti
- Dimensioni della confezione 500 esemplari adulti e ninfe.
- Presentazione Vassoio in cartone contenente 10 strisce di cartone ondulato, di cui ciascuna include circa 50 Macrolophus pygmaeus o bottiglia da 100 ml.
- Vettore Pula di miglio (vassoio in cartone) o trucioli di legno e bucce di grano saraceno (bottiglia).
Istruzioni per l’uso
Applicazione
Introdurre Mirical all'inizio della stagione di crescita e fornire Entofood e/o Artefeed come fonte di cibo, poiché la popolazione di insetti predatori ha bisogno di tempo per stabilirsi e svilupparsi. Mirical può sopravvivere anche con le linfe delle piante, ma l'assenza di prede animali rallenta notevolmente la formazione della popolazione.
Vassoio di cartone:
- Aprire con cautela la confezione all'interno della serra.
- Distribuire il contenuto di una confezione su 10 punti di introduzione appendendo 1 striscia di cartone per pianta e, alla fine, scuotere il M. pygmaeus rimasto dal vassoio nella coltura.
- Appendere le strisce di cartone sopra il gambo di una foglia completamente cresciuta nella parte superiore della pianta.
- Il Macrolophus si arrampicherà sulle strisce di cartone e si diffonderà nella coltura.
Bottiglia:
- Cospargere il materiale su lastre di lana di roccia pulite e asciutte, nei Dibox o sulle foglie. Assicurarsi che il materiale non venga disturbato per almeno qualche ora.
- Introdurre in gruppi di almeno 50 insetti predatori.
- Creare 6-10 punti di distribuzione per bottiglia
- Stendere il materiale in modo sottile (massimo 1 cm di spessore) per consentire alle cimici predatrici di uscire dal materiale di supporto.
Dosaggio
Il dosaggio di Mirical dipende dal clima, dalla coltura e dalla densità prevista dei parassiti e va sempre adattato alla situazione specifica. Iniziare l'introduzione in via preventiva. I dosaggi di introduzione variano in genere da 0,25 a 5 per m2/rilascio. La distribuzione dovrà essere ripetuta dopo 2 settimane. Per una consulenza sulla migliore strategia da applicare, si consiglia di rivolgersi a un consulente Koppert o a un distributore autorizzato di prodotti Koppert.
Condizioni ambientali
Le temperature ottimali per Mirical sono superiori a 20 °C/68 °F. Temperature inferiori rallentano in maniera significativa lo sviluppo dei Macrolophus pygmaeus.
Uso congiunto
Da utilizzare insieme a parassitoidi delle larve di mosca bianca.
Effetti collaterali
I pesticidi possono avere effetti (in)diretti sui nemici naturali. Scopri quali pesticidi hanno effetti collaterali su questo prodotto.